Sassi di Matera Regione Un Viaggio nel Tempo - Alicia Foletta

Sassi di Matera Regione Un Viaggio nel Tempo

I Sassi di Matera

Sassi di matera regione
I Sassi di Matera, un complesso di case scavate nella roccia calcarea che si estende per oltre 150 ettari, rappresentano un esempio unico di insediamento rupestre che ha visto la luce nella preistoria e si è sviluppato nel corso dei secoli.

La Storia dei Sassi di Matera

I Sassi di Matera sono un esempio di insediamento rupestre che ha origini antichissime, risalenti al Paleolitico. La loro evoluzione nel tempo è stata influenzata da diverse culture e civiltà che si sono succedute nella zona, lasciando traccia della loro presenza attraverso resti archeologici e architetture.

  • Età Paleolitica: I primi insediamenti nei Sassi risalgono al Paleolitico, come testimoniato dai ritrovamenti di manufatti e utensili in pietra.
  • Età Neolitica: Con l’avvento dell’agricoltura, le comunità si stabilirono in modo più permanente nei Sassi, costruendo abitazioni e luoghi di culto.
  • Età del Bronzo: In questo periodo, i Sassi furono abitati da popolazioni che si dedicavano all’agricoltura, all’allevamento e alla lavorazione dei metalli.
  • Età Romana: Durante il periodo romano, i Sassi furono integrati nel sistema viario e amministrativo dell’Impero, diventando un importante centro di produzione agricola.
  • Medioevo: Nel Medioevo, i Sassi furono abitati da comunità cristiane, che vi costruirono chiese rupestri e monasteri.
  • Età Moderna: Nel XVI secolo, i Sassi divennero un importante centro di produzione artigianale, con botteghe e officine che si affacciavano sulle strade strette e tortuose.
  • XX secolo: All’inizio del XX secolo, i Sassi furono considerati un simbolo di povertà e degrado, con condizioni igienico-sanitarie precarie.

I Sassi di Matera: Patrimonio UNESCO

Nel 1993, i Sassi di Matera sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, in riconoscimento del loro valore universale eccezionale.

  • Criterio I: I Sassi di Matera rappresentano un capolavoro del genio creativo umano, testimoniando l’evoluzione dell’architettura rupestre nel corso dei secoli.
  • Criterio III: I Sassi di Matera offrono una testimonianza eccezionale di una tradizione culturale o di un’epoca storica, in particolare dell’architettura rupestre e della vita quotidiana delle comunità che vi hanno abitato.
  • Criterio IV: I Sassi di Matera rappresentano un esempio eccezionale di un tipo di insediamento umano tradizionale, adattato al suo ambiente e alla sua cultura.
  • Criterio V: I Sassi di Matera rappresentano un esempio eccezionale di un insediamento umano tradizionale, adattato al suo ambiente e alla sua cultura.

Le Principali Attrazioni Turistiche dei Sassi

I Sassi di Matera offrono un’ampia gamma di attrazioni turistiche, tra cui:

  • La Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone: Questa chiesa, scavata nella roccia, risale al IX secolo ed è decorata con affreschi di grande valore artistico.
  • La Casa Grotta di Vico Solitario: Questa casa, tipica delle abitazioni rupestri dei Sassi, offre un’idea di come vivevano le persone in passato.
  • Il Museo Archeologico Nazionale di Matera: Questo museo ospita una collezione di reperti archeologici che illustrano la storia dei Sassi, dalla preistoria al Medioevo.
  • Il Parco della Murgia Materana: Questo parco naturale, che si estende intorno ai Sassi, offre un’ampia varietà di flora e fauna, tra cui il lupo appenninico e l’aquila reale.

La Vita nei Sassi

Matera
La vita nei Sassi di Matera, fino a pochi decenni fa, era un intreccio complesso di tradizioni, attività quotidiane e sfide legate all’ambiente in cui si svolgeva. I Sassi, con le loro case-grotte scavate nella roccia e i vicoli stretti, offrivano un contesto unico, ma anche difficile, per l’esistenza dei loro abitanti.

L’organizzazione sociale e le attività quotidiane, Sassi di matera regione

La vita nei Sassi era fortemente influenzata dalla natura rurale dell’ambiente circostante. La maggior parte degli abitanti si dedicava all’agricoltura, alla pastorizia e alla produzione di prodotti artigianali. Le case-grotte, con i loro ambienti bui e umidi, erano spesso utilizzate per l’allevamento di animali e la conservazione di prodotti alimentari. La mancanza di servizi igienico-sanitari e di spazi verdi rendeva la vita nei Sassi un’esperienza dura e faticosa.

L’architettura dei Sassi

L’architettura dei Sassi è un’espressione di ingegno e di adattamento all’ambiente. Le case-grotte, scavate nella roccia tufacea, erano spesso a più livelli, con ambienti diversi dedicati a funzioni specifiche. I vicoli stretti, con le loro scale e i loro passaggi tortuosi, erano un elemento caratteristico dell’architettura dei Sassi, offrendo un’esperienza sensoriale unica e affascinante. I cortili interni, spesso utilizzati come giardini o come spazi per la vita sociale, rappresentavano un’oasi di verde e di luce all’interno dell’ambiente buio e angusto dei Sassi.

La gastronomia locale

La cucina dei Sassi è un’espressione della cultura contadina locale, fatta di ingredienti semplici e genuini. La “Cavatelli con le Cime di Rapa”, un piatto tipico della tradizione contadina, è un esempio di come la cucina dei Sassi si basi sull’utilizzo di prodotti stagionali e locali. La “Cime di Rapa”, un ortaggio tipico della zona, viene utilizzato in molte ricette locali, conferendo ai piatti un sapore amarognolo e un aroma intenso. Il “Pane di Matera”, un pane a lunga lievitazione, è un altro prodotto tipico della cucina locale, realizzato con farina di grano duro e acqua, e spesso arricchito con semi di finocchio o di anice.

Matera Oggi: Sassi Di Matera Regione

Matera italy

Sassi di matera regione – Da un passato segnato dalla povertà e dall’isolamento, Matera ha intrapreso un percorso di rinascita negli ultimi decenni, trasformandosi in un vibrante centro culturale e turistico. La riqualificazione dei Sassi, un tempo simbolo di difficoltà e marginalità, ha contribuito a ridefinire l’identità della città, rendendola un punto di riferimento per l’arte, la cultura e il turismo sostenibile.

La Trasformazione dei Sassi

Il processo di riqualificazione dei Sassi ha avuto inizio negli anni ’50, con la rimozione degli abitanti dalle case scavate nella roccia, che erano considerate insalubri e inadatte alla vita moderna. Tuttavia, la decisione di spostare le famiglie ha suscitato un forte dibattito, poiché ha portato alla perdita di un patrimonio culturale e identitario unico. Negli anni ’80, grazie a un’intensa opera di recupero e restauro, i Sassi hanno iniziato a trasformarsi in un’attrattiva turistica, mantenendo al contempo il loro carattere storico e tradizionale.

Il riconoscimento di Matera come Capitale Europea della Cultura nel 2019 ha rappresentato un punto di svolta, accelerando il processo di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale della città. Questo evento ha portato a un aumento significativo degli investimenti pubblici e privati, con la realizzazione di nuovi musei, centri culturali e infrastrutture turistiche. Il successo di Matera come Capitale Europea della Cultura ha dimostrato la capacità della città di coniugare il suo passato con il suo futuro, creando un ambiente ricco di opportunità culturali e economiche.

Eventi Culturali

Matera ospita numerosi eventi culturali di rilievo internazionale, che contribuiscono ad arricchire la vita culturale della città e ad attirare visitatori da tutto il mondo. Tra i più importanti:

  • Matera Film Festival: un festival cinematografico dedicato al cinema d’autore e indipendente, che si svolge ogni anno a settembre. Il festival propone proiezioni di film, incontri con registi e attori, workshop e laboratori.
  • Matera Dance Festival: un festival di danza contemporanea che si svolge a giugno, con spettacoli di danza, workshop e laboratori. Il festival offre un’occasione unica per ammirare le nuove tendenze della danza contemporanea e per conoscere artisti di fama internazionale.
  • Matera Musica: un festival di musica classica e contemporanea, che si svolge in diverse location della città, tra cui i Sassi, le chiese rupestri e il Teatro Comunale. Il festival offre un programma ricco di concerti, recital e opere liriche, con la partecipazione di musicisti di fama internazionale.

Turismo Sostenibile

Il turismo sostenibile è una priorità per Matera, che si impegna a preservare il suo patrimonio culturale e ambientale. La città offre diverse opportunità per vivere un’esperienza turistica autentica e responsabile, tra cui:

  • Visite guidate: i Sassi di Matera sono un sito UNESCO e offrono un’esperienza unica per scoprire la storia e la cultura della città. Diverse agenzie turistiche offrono visite guidate, sia a piedi che in auto, che permettono di esplorare i Sassi e le chiese rupestri, nonché di conoscere la vita quotidiana dei suoi abitanti.
  • Esperienze immersive: Matera offre diverse esperienze immersive che permettono di vivere la città in modo autentico e coinvolgente. È possibile partecipare a corsi di cucina tradizionale, degustare prodotti tipici locali, visitare le botteghe artigiane e partecipare a eventi culturali locali.
  • Agriturismo: la zona circostante Matera è ricca di aziende agrituristiche che offrono la possibilità di trascorrere una vacanza in campagna, a contatto con la natura. Le aziende agrituristiche offrono alloggi, ristorazione e attività di svago, come escursioni a piedi o in bicicletta, degustazioni di prodotti locali e visite alle aziende agricole.

Leave a Comment

close